Un video di esempio di come utilizziamo Vectorworks.
- Dettagli
- Studio Technica
Nuovo B&B in Piazza Duomo a Firenze.
- Dettagli
- Studio Technica
Nuovo negozio Twinset al The Mall di Leccio, Reggello (FI)
- Dettagli
- Studio Technica
Nell'articolo viene descritta la nomenclatura dell'arco.
- Dettagli
- Studio Technica
Rilievo e modellazione BIM di edificio storico
- Dettagli
- Studio Technica
Nel novembre 2018 è stata restaurata la statua realizzata da Pilade Giorgetti e posta a simbolo del Centro Sportivo S. Michele sede della Soc. Calcistica Virtus.
- Dettagli
- Studio Technica
Ristrutturazione edilizia totale di un immobile, necessaria per il cambio di destinazione d’uso da laboratorio a civile abitazione e per il frazionamento dello stesso in tre unità immobiliari di tipologia terra tetto con accesso indipendente.
- Dettagli
- Studio Technica
Restauro e ristrutturazione di una Villa situata nel Biellese.
- Dettagli
- Arch. Roberto Silvestroni
Risanamento conservativo di una casa colonica nelle colline fiorentine.
- Dettagli
- Arch. Roberto Silvestroni
Recupero di un Borgo Medievale del secolo XII, vincolato per la tutela dei beni architettonici, con approvazione del Ministero per i Beni Architettonici di Roma e della Soprintendenza di Siena. La stessa Soprintendenza ha supervisionato in collaborazione con la direzione dei lavori, il progredire degli stessi.
- Dettagli
- Arch. Roberto Silvestroni
Il corso di Tecnica delle Costruzioni per la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze prevede una esercitazione relativa alla progettazione di un capannone con struttura in acciaio e di un edificio residenziale con struttura in cemento armato.
- Dettagli
- Studio Technica
- Dettagli
- Studio Technica
Esempio di realizzazione della fondazione di una struttura intelaiata in acciaio e particolari del collegamento colonna plinto.
- Dettagli
- Studio Technica
Esempio di installazione di connettori per solette e travi in calcestruzzo.
- Dettagli
- Studio Technica
Esempio di installazione di connettori per solai e travi in legno.
- Dettagli
- Studio Technica
Un video di esempio per il montaggio di colonne in acciaio.
- Dettagli
- Studio Technica
Indicazioni sulla designazione degli acciai da costruzione rispetto alle norme UNI EN 10025 e UNI EN 10210.
- Dettagli
- Studio Technica
- Dettagli
- Studio Technica
Istruzioni per il calcolo della rigidezza di un pannello murario. Il calcolo di questa grandezza è fondamentale per la verifica sismica delle pareti portanti e serve anche nei casi di semplici interventi locali quali la realizzazione di aperture in pareti portanti.
- Dettagli
- Giovanni Cerretini
Istruzioni per il dimensionamento e la verifica di collegamenti tra piastre in acciaio e strutture lignee si fa riferimento alla UNI EN 1995–1–1:2014 (Eurocodice 5) ed al documento CNR-DT 206 R1/2018 che seguono un approccio simile ma presentano alcune differenze che saranno evidenziate di seguito.
- Dettagli
- Studio Technica
La procedura di calcolo proposta da Studio Technica per il dimensionamento e la verifica di collegamenti acciaio e legno con viti
- Dettagli
- Studio Technica
La procedura di calcolo proposta da Studio Technica per la verifica a punzonamento di strutture in cemento armato sia di fondazione che in elevazione. Tale procedura è stata ottenuta nel rispetto delle due normative prese a riferimento, Eurocodice 2 e Norme Tecniche per le costruzioni del 2018.
- Dettagli
- Studio Technica
Il fenomeno del punzonamento è legato al trasferimento di un carico concentrato attraverso gli sforzi tangenziali che si sviluppano nello spessore della struttura che riceve il carico. Tale fenomeno si verifica, per esempio, quando un carico concentrato agisce su un’area relativamente piccola.
- Dettagli
- Studio Technica
La procedura di calcolo da noi proposta, come Studio Technica, per la valutazione della caratteristiche meccaniche e resistenti del calcestruzzo alleggerito (LC) nel rispetto delle due normative prese a riferimento, Eurocodice 2 e Norme Tecniche per le costruzioni del 2018.
- Dettagli
- Studio Technica
La procedura di calcolo da noi proposta, come Studio Technica, per la valutazione della caratteristiche meccaniche e resistenti del calcestruzzo nel rispetto delle due normative prese a riferimento, Eurocodice 2 e Norme Tecniche per le costruzioni del 2018.
- Dettagli
- Studio Technica
Un esempio di calcolo di un solaio in latero-cemento mediante l'utilizzo del nostro foglio di calcolo per Excel®.
- Dettagli
- Studio Technica
Alcune semplici istruzioni per il calcolo dell'azione della neve.
- Dettagli
- Studio Technica