Foglio di calcolo Excel per il dimensionamento e la verifica di aperture realizzate in pareti di muratura portante secondo le norme tecniche del D.M. 17.01.2018.

Puoi acquistare e scaricare questo foglio di calcolo al prezzo di 15€ (IVA esclusa) utilizzando questo link Buy Now .
You can buy and download this worksheet for 15€ (NET price) following this link Buy Now .
Informazioni generali
Questo foglio di calcolo permette di effettuare le verifiche di aperture realizzate in pareti di muratura portante secondo le indicazioni delle norme tecniche del D.M. 17.01.2018.
Il software esegue i seguenti calcoli:
- Valutazione della variazione di rigidezza della parete tra lo stato attuale (pre-intervento) e quello di progetto (post-intervento)
- Valutazione della variazione di resistenza della parete tra lo stato attuale (pre-intervento) e quello di progetto (post-intervento)
- Valutazione del rinforzo della parete mediante l'inserimento di un telaio in acciaio (cerchiatura)
- Verifica di resistenza dell'eventuale telaio in acciaio utilizzato
L'utente deve specificare geometria, caratteristiche meccaniche e resistenti della muratura di ogni singolo setto (o maschio murario) costituente la parete oggetto di intervento. Il foglio di calcolo suggerisce i valori medi di suddette caratteristiche in base alla tipologia di muratura selezionata sulla base delle indicazioni della n.7 del 21.01.2019 del C.S.LL.PP.
Qualora la parete nella situazione di progetto (post-intervento) non rispetti i limiti definiti dall'utente si può intervenire rinforzando le porzioni di muratura rimanenti modificandone i valori caratteristici e/o aumentandone lo spessore (es. betoncino armato) o inserendo un telaio in acciaio.
Nel caso che venga utilizzato un telaio una volta specificate le dimensioni dell'apertura il software calcola le dimensioni dello scasso necessarie per l'alloggiamento del telaio ed effettua la verifica di sicurezza del telaio stesso.
Il foglio di calcolo è protetto e non modificabile. Si possono inserire i dati solo nelle caselle predisposte in modo da evitare modifiche o cancellazioni non volute che potrebbero alterare i risultati.
I dati di input sono: oggetto identificativo della parete, caratteristiche meccaniche della muratura, geometria dei setti o maschi murari, carichi agenti sulla parete caratteristiche dimensionali dei telai di rinforzo.
Qualora i valori inseriti non soddisfino i requisiti di sicurezza verranno evidenziati tutti i parametri fuori norma.
Le stampe del singolo foglio di calcolo potranno essere allegate al fascicolo dei calcoli.
Istruzioni per l'acquisto
Il software può essere acquistato dai nostri rivenditori Payloadz o Fastspring e pagato tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.
Il foglio di calcolo costa 15€ (IVA esclusa) ed è acquistabile e scaricabile direttamente dal link seguente Buy Now .
È possibile acquistare tutti i fogli di calcolo relativi al D.M. 17.01.2018 in un unica soluzione (vedi DM2018 Excel Bundle ).
Tutti i fogli di calcolo realizzati da Studio Technica sono scaricabili con il nostro piano di Abbonamento Annuale !
Esempio PDF
È disponibile una versione PDF del foglio di calcolo.
Elenco versioni
Versione 09 (settembre 2023) - Correzioni grafiche e ortografiche
Versione 08 (luglio 2023) - Correzione per calcolo della rigidezza con altezza efficace
Versione 07 (aprile 2022) - Aggiornamento con possiiblità di utilizzare l'altezza efficace
Versione 06 (febbraio 2021) - Aggiornamento della gestione dei coefficienti correttivi
Versione 05 (novembre 2020) - Correzioni nella gestione dei coefficienti correttivi
Versione 04 (ottobre 2020) - Miglioramento della gestione dei coefficienti correttivi
Versione 03 (aprile 2020) - Correzione errore di impaginazione
Versione 02 (gennaio 2020) - Correzione formule e aggiornamento valori di default
Versione 01 (aprile 2019) - Prima versione
Requisiti di sistema
- Excel for Microsoft 365
- Excel for Microsoft 365 for Mac
- Excel for the web
- Excel 2019
- Excel 2016
- Excel 2019 for Mac
FAQ:
D: Quale è la differenza nel metodo di calcolo delle altezze tra "Valori h" e "Utilizzo valori efficaci"?
R: Quando, come metodo di calcolo altezze, si seleziona”Valori h” le rigidezze vengono calcolate utilizzando il valore h inserito per ogni singolo setto. Quando si seleziona “Utilizzo valori efficaci” le rigidezze vengono calcolate utilizzando valori efficaci che tengono conto dell’altezza h del singolo setto e dell’altezza libera di piano Hi.
Validazione del foglio di calcolo STM2018-AperturaMuratura
Per la verifica dei risultati numerici forniti dal foglio di calcolo sono stati utilizzati esempi reperiti in letteratura tra cui l’allegato alla Circolare 30 luglio 1981 n. 21745.
Circolare 30 luglio 1981 n. 21745 Appendice - Esempio 1.1
I valori di progetto sono:
h = 250 cm
b = 130 cm
t = 50 cm
τk = 11 t/mq ≈ 0,11 MPa
G = 11 τk = 12100 t/mq ≈ 121 MPa
E = 6 G = 72600 t/mq ≈ 726 MPa
Le formule utilizzate nel foglio di calcolo sono quelle del D.M. 17.01.2018, ma per quanto riguarda il calcolo della rigidezza e del taglio resistente le formule sono identiche a quelle utilizzate nel 1981. Si può quindi effettuare un confronto numerico sia per il calcolo della rigidezza che per il calcolo del taglio resistente.
Il valore numerico della rigidezza K0 è identico.
- K0 = 1732 t/m per l’esempio della circolare
- K0 = 17320 kN/m per il foglio di calcolo.
Il valore di Tu deve essere confrontato con il valore Vt del foglio di calcolo ed anche in questo caso i valori coincidono.
- Tu = 8,16 t per l’esempio della circolare
- Vt = 82 kN per il foglio di calcolo.
Articoli ed esempi
Calcolo della rigidezza di un pannello murario
Modellazione dei setti murari per il calcolo della rigidezza