
Istruzioni per il calcolo della rigidezza di un pannello murario. Il calcolo di questa grandezza è fondamentale per la verifica sismica delle pareti portanti e serve anche nei casi di semplici interventi locali quali la realizzazione di aperture in pareti portanti.
- Dettagli
- Studio Technica

Il foglio di calcolo STM2018-AperturaMuratura può effettuare il calcolo della rigidezza di una serie di panelli murari sia utilizzando i valori specificati dall’utente progettista, sia utilizzando i valori efficaci.
Questa possibilità può comportare significative differenze numeriche che il progettista deve capire e valutare caso per caso.
- Dettagli
- Studio Technica

Il fenomeno del punzonamento è legato al trasferimento di un carico concentrato attraverso gli sforzi tangenziali che si sviluppano nello spessore della struttura che riceve il carico. Tale fenomeno si verifica, per esempio, quando un carico concentrato agisce su un’area relativamente piccola.
- Dettagli
- Studio Technica

La procedura di calcolo proposta da Studio Technica per la verifica a punzonamento di strutture in cemento armato sia di fondazione che in elevazione. Tale procedura è stata ottenuta nel rispetto delle due normative prese a riferimento, Eurocodice 2 e Norme Tecniche per le costruzioni del 2018.
- Dettagli
- Studio Technica

La procedura di calcolo da noi proposta, come Studio Technica, per la valutazione della caratteristiche meccaniche e resistenti del calcestruzzo nel rispetto delle due normative prese a riferimento, Eurocodice 2 e Norme Tecniche per le costruzioni del 2018.
- Dettagli
- Studio Technica

Istruzioni per il dimensionamento e la verifica di collegamenti tra piastre in acciaio e strutture lignee si fa riferimento alla UNI EN 1995–1–1:2014 (Eurocodice 5) ed al documento CNR-DT 206 R1/2018 che seguono un approccio simile ma presentano alcune differenze che saranno evidenziate di seguito.
- Dettagli
- Studio Technica

La procedura di calcolo proposta da Studio Technica per il dimensionamento e la verifica di collegamenti acciaio e legno con viti
- Dettagli
- Studio Technica
Alcune semplici istruzioni per il calcolo dell'azione della neve.
- Dettagli
- Studio Technica

La procedura di calcolo da noi proposta, come Studio Technica, per la valutazione della caratteristiche meccaniche e resistenti del calcestruzzo alleggerito (LC) nel rispetto delle due normative prese a riferimento, Eurocodice 2 e Norme Tecniche per le costruzioni del 2018.
- Dettagli
- Studio Technica
Un video di esempio di come utilizziamo Vectorworks.
- Dettagli
- Studio Technica

Esempio di taglio di lastre GRC con fresa
- Dettagli
- Studio Technica

Esempio di rinforzo di una volta in muratura con sistema di rinforzo CFRP
- Dettagli
- Studio Technica

Esempio di rinforzo di un solaio in acciaio e tavelloni con fasce FRP in fibra di carbonio.
- Dettagli
- Studio Technica

Esempio di realizzazione di una fascia di piano e un architrave rinforzando la muratura con fasce CFRP in fibra di carbonio.
- Dettagli
- Studio Technica

Esempio di realizzazione della "Prova di strappo normale" come descritta nel documento CNR-DT 200 R1/2012.
- Dettagli
- Studio Technica
Nell'articolo viene descritta la nomenclatura dell'arco.
- Dettagli
- Studio Technica

Un video di esempio per il montaggio di colonne in acciaio.
- Dettagli
- Studio Technica

Esempio di installazione di connettori per solette e travi in calcestruzzo.
- Dettagli
- Studio Technica

Esempio di installazione di connettori per solai e travi in legno.
- Dettagli
- Studio Technica

Esempio di installazione di un connettore Ardfix passante.
- Dettagli
- Studio Technica
Esempio di realizzazione della fondazione di una struttura intelaiata in acciaio e particolari del collegamento colonna plinto.
- Dettagli
- Studio Technica
Un esempio di calcolo di un solaio in latero-cemento mediante l'utilizzo del foglio di calcolo per Excel® STSL2018-LateroCemento.
- Dettagli
- Studio Technica

Esempio di realizzazione di un cordolo perimetrale sulla sommità di un edificio in muratura
- Dettagli
- Studio Technica

In questo articolo si riportano alcuni esempi di Capriate a traliccio per strutture in acciaio.
- Dettagli
- Studio Technica