Le capriate più comuni sono i tipi INGLESE e POLONCEAU per falde con forte pendenza e i tipi WARREN e MOHNIE' per falde a pendenza minima.
N.B. Nei disegni sottostanti vengono evidenziate le aste compresse (in rosso) le aste tese (in blu) e le aste scariche (in grigio).
Capriata INGLESE
La capriata tipo "Inglese" è una capriata realizzata con una struttura reticolare composta da correnti superiori inclinati, da un corrente inferiore orizzontale e da aste di parete consistenti in montanti ortogonali al corrente inferiore e diagonali disposti in modo alternato in modo da risultare compressi.
Capriata POLONCEAU
La capriata tipo "Polonceau" è una capriata realizzata con una struttura reticolare composta da 2 correnti superiori inclinati, su questi correnti si realizzano poi due strutture reticolari aventi la geometria di una capriata inglese disposte con il colmo verso l'interno della capriata stessa e collegati tra loro da un elemento teso che costituisce la parte centrale del corrente inferiore.
Capriata WARREN
La capriata tipo "Warren" è una capriata realizzata con una struttura reticolare composta da un corrente superiore orizzontale o poco inclinato, da un corrente inferiore orizzontale e da aste di parete consistenti in montanti ortogonali al corrente inferiore e diagonali disposti in modo alternato in modo da risultare uno teso e l'altro compresso. I montanti possono anche non essere presenti.
Qualora il corrente superiore non sia orizzontale i diagonali possono essere soggetti a caratteristiche di sollecitazione diverse da quelle del caso di corrente superiore orizzontale.
Capriata MOHNIE'
La capriata tipo "Mohniè" è una capriata realizzata con una struttura reticolare composta da un corrente superiore orizzontale o poco inclinato, da un corrente inferiore orizzontale e da aste di parete consistenti in montanti ortogonali al corrente inferiore e diagonali disposti in modo da risultare tesi.
Qualora il corrente superiore non sia orizzontale i diagonali ed i montanti possono essere soggetti a caratteristiche di sollecitazione diverse da quelle del caso di corrente superiore orizzontale.
[1] a.v., Manuale di Ingegneria Civile, Zanichelli/ESAC, Bologna, 1997
[2] Furiozzi B., Messina C., Paolini L., Prontuario per il calcolo di elementi strutturali, Le Monnier, Firenze, 1993